martedì 31 dicembre 2024
Viaggio a Capo Nord con la maggiolina
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
venerdì 27 dicembre 2024
Gli uomini della neve - Puntata GEO del 26/12/2024
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
sabato 21 dicembre 2024
Foto della Fiaccolata di Gallicano 2024
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
mercoledì 18 dicembre 2024
Milioni di visualizzazioni per due video della Garfagnana EPIC Winter
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
martedì 17 dicembre 2024
Nasce un nuovo evento bikepacking: Garfagnana EPIC Trail
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
lunedì 16 dicembre 2024
Il video ufficiale della Garfagnana EPIC Winter 2024
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
giovedì 12 dicembre 2024
45° edizione della Fiaccolata di Gallicano
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
mercoledì 11 dicembre 2024
Nuova vita per il Lago di Pontecosi per l'estate 2025
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
Una "EPIC Winter" sotto la neve
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
martedì 3 dicembre 2024
Riaperto il sentiero per l'Eremo di Calomini
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
venerdì 15 novembre 2024
Col di Favilla, un tesoro nascosto
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
giovedì 7 novembre 2024
Torna "L'Aringo - Il Giornale di Gallicano"
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
mercoledì 6 novembre 2024
Il programma di Garfagnana Terra Unica 2024
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
Trassilico, frazione di Gallicano dal 25/11/1948
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
Garfagnana EPIC Winter 2024 – Ancora alcuni posti oltre il limite raggiunto dei 150 partecipanti
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
martedì 5 novembre 2024
Trassilico, dove le anime si incontrano
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
lunedì 28 ottobre 2024
Il Giro d'Italia torna a San Pellegrino in Alpe: un ritorno atteso dopo 25 anni
Nel 2025, San Pellegrino in Alpe si prepara ad accogliere nuovamente il Giro d'Italia, segnando un momento storico dopo ben 25 anni dall'ultima apparizione della corsa rosa in questa località montana. Sarà la quarta volta che il Giro farà tappa a San Pellegrino, un luogo che ha saputo conquistare il cuore degli appassionati e dei ciclisti.
La storia del Giro a San Pellegrino in Alpe è intrisa di ricordi indimenticabili. La prima volta che la corsa rosa si fermò in questa località fu nel 1989, anno in cui il grande Gianni Bugno si aggiudicò la tappa, segnando così l'inizio di un legame speciale tra il Giro e il paese. Successivamente, nel 1995, fu Enrico Zaina a brillare, mentre nel 2000 Francesco Casagrande conquistò la vittoria, portando a casa anche il trofeo del Giro d'Italia stesso.
Nel video l'undicesima tappa del Giro d'Italia del 1995.
L’attesa per il ritorno del Giro d'Italia è palpabile. Gli organizzatori e la comunità locale stanno lavorando instancabilmente per preparare il terreno a questo importante evento. I tifosi, nostalgici delle emozioni vissute nelle edizioni passate, si stanno già mobilitando per garantire che le strade siano gremite di appassionati e sostenitori.
San Pellegrino in Alpe, con i suoi paesaggi mozzafiato e le sue strade impegnative, offrirà un palcoscenico unico per i ciclisti, un’occasione per esaltare non solo la competizione sportiva, ma anche la bellezza del territorio.
Oltre all’aspetto sportivo, il Giro d'Italia rappresenta anche una straordinaria opportunità per promuovere San Pellegrino in Alpe come meta turistica. La manifestazione attirerà visitatori da tutta Italia e dall’estero, contribuendo a far conoscere le bellezze naturali e culturali del territorio.
Il ritorno del Giro d'Italia a San Pellegrino in Alpe nel 2025 è un evento atteso con trepidazione da ciclisti e appassionati. Con una storia ricca e affascinante, la tappa promette di essere un momento indimenticabile, capace di rievocare il passato e guardare al futuro, in un abbraccio tra sport e natura. Prepariamoci a vivere un'esperienza unica, celebrando la passione per il ciclismo e la bellezza del nostro paese!
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
Freddo, ghiaccio e neve. Niente spaventa la Garfagnana EPIC Winter
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
mercoledì 16 ottobre 2024
Intitolazione campo sportivo di Molazzana a Roberto Battaglia
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
Vecchia è la Pania - L'alpinismo gallicanese negli anni '50 e otlre
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
mercoledì 9 ottobre 2024
Al via le iscrizioni alla Garfagnana EPIC Winter 2024
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!
mercoledì 11 settembre 2024
Il Giro della Toscana in Gravel - Tuscany Round Trail TRT800
Lucca, Sant’Andrea di Compito, Ponte a Cappiano, Fucecchio, Empoli, Montelupo, Firenze, Pontassieve. 135 km e 1600 m D+.
Giorno 2 - 26/04/2024
Pontassieve, Diacceto, Croce Vecchia, Monte Secchieta, Le Ceraie Pratomagno (da Giocondo), Loro Ciuffenna, Arezzo. 100 km e 2150 m D+.
Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!