martedì 31 dicembre 2024

Viaggio a Capo Nord con la maggiolina

Il 2024 è stato l’anno del nostro viaggio a Capo Nord. Ecco il racconto scritto da Martina.



Primo giorno sabato 14 settembre 2024 
Ore 9:30 partenza da Gallicano, temperatura 11°, destinazione Lichtenstein, km 572, orario previsto arrivo 16:45. Carburante euro 47,01 (€ su litro 1,569).
Ore 15:00 dogana Italia/Svizzera 
Ore 15:15 chiamata delle ragazze: sono in casa (insieme) hanno preparato biscotti cookies e aspettano le amiche per mangiarli in loro compagnia. 
Temperatura media giornaliera 23/25°, Km 6,6 galleria Passo San Bernardino, temperatura ingresso galleria 7°, interno 17°, uscita 12°. Prendiamo due caffè nell’area di sosta all’uscita della galleria di San Bernardino, costano euro 6,40 (il mio era macchiato!). Vento, prati verdi e montagne innevate intorno a noi. 
Ore 17:45 arrivo nel principato del Lichtenstein, a Vaduz, la capitale. Camminiamo nel centro della cittadina, una leggera pioggia ci accompagna, visitiamo la cattedrale, intorno a noi opere d’arte moderna, in alto ci sovrasta il castello del principe. Attraversiamo a piedi il ponte sul Reno, di confine tra Liechtenstein e Svizzera tra Vaduz e Sevelen. 
Alle 19:43 siamo in Austria, proseguiamo fino a Bodolz (Germania). 
Prima notte in Maggiolina temperatura 11°.
Ore 22:00 silenzio intorno a noi, siamo in un piccolo paese, chilometri percorsi primo giorno: 668. Nell’unico ristorante che abbiamo trovato ancora aperto prendiamo due zuppe che ci vengono servite in bicchieri, di colore giallo (zucca), molto speziate, buone. Ci aiutano con l’ordine due signori gentili che cenano vicino a noi (parlano in inglese e ci consigliano la zuppa del giorno fuori menu). 
Loro hanno parcheggiato fuori una Ferrari, noi la 500 con la maggiolina. Il Dani prende anche patatine fritte e caffè, per me solo zuppa e acqua. Lungo il viaggio abbiamo mangiato tutte le cose buone che la mia amica Edy ci ha dato al forno quando la mattina ci siamo salutate. Un suo pensiero, molto gradito.
Il Dani dorme già, ha guidato per 9:15 ore. Liechtenstein: “pietra brillante“. Nella piazza centrale il palazzo del governo, a fianco la struttura moderna sede del parlamento, sopra il castello del principe, abitazione privata non visitabile. Unico rammarico: l’opera di Botero, scultura in bronzo lungo una strada della cittadina, vista solo in lontananza. 






Secondo giorno domenica 15 settembre 2024
Svegli alle 5:30, ci alziamo alle 6:20 circa. Alle 6:37 siamo in macchina, pronti per partire con destinazione Amburgo. Orario previsto per l’arrivo: 14:45 temperatura al risveglio 6°. 
Ci fermiamo per il rifornimento del carburante euro 82 per aggiungere il pieno (circa mezzo serbatoio, poco più!) e il Dani entra in macchina con caffè fumante e pezzo dolce (euro 11,90 un lusso!). 
Abbiamo dormito bene sotto il piumone. Viaggiamo in auto con buona musica, leggo le principali attrazioni della città di Amburgo, nel programmare il viaggio di oggi decidiamo di andare a Rotenberg, ore 11:00 arrivo. Temperatura 12° C, il cielo è coperto, distese di prati in parte coltivati, pale eoliche, spazi ampi. Il borgo di Rotenberg ha meritato la visita, ci siamo fermati un paio di ore. 
Visitiamo la chiesa di San Giacomo, la piazza centrale “marktplatz” (si chiama così in quasi tutte le città tedesche), la fontana, percorriamo le viuzze acciottolate, il famoso negozio natalizio (compro un carillon con musica natalizia). Il borgo tedesco è una tappa della Romantische Strass. 
Ho visto lo scorcio del centro storico che tanto desideravo vedere, prima o poi. Mangiamo “schneeballen” (palla di neve) il dolce tipico della città: buone, simili alle nostre frappe, ai cenci di carnevale, li prendiamo nella versione più semplice perché ci sono molte alternative, al cioccolato, al pistacchio e altro. 
Ore 19:00 siamo a 130 km da Amburgo, da Rotenberg ci siamo fermati per una sosta pranzo all’italiana, preparo una insalata mista con pomodoro, cipolle, tonno, scaglie di parmigiano. Un pranzo leggero ma quello che ci voleva, i sapori di casa, poi fermata per pausa caffè, fatto alla moka (doppio per il Dani) una sfoglia dolce per accompagnarlo e ripartiamo. 
Il sole sta tramontando la temperatura è di 18°, il primo paese della Danimarca che incontriamo ci risulta essere Padborg, dista 275 km da dove ci troviamo e alle ore 22:00 potremmo essere lì (vediamo).
Sentiamo le ragazze, tutto bene, domani per loro è il primo giorno di scuola in seconda e quarta superiore, per noi l’inizio vero e proprio del nostro viaggio. 
Top ten (consigliata su YouTube): Al decimo posto Skagen Beaches, separa il Mar Baltico dal Mar del Nord. Al nono posto Kronborg Caste, ottavo posto Den Gamle By, settimo posto Bornholm, sesto Rubjerg Knude, quinto Jaegersborg, quarto parco nazionale di Thy, terzo Rabjerg mile, Mons Klint al secondo e Copenhagen al primo. 
Nella sola giornata di oggi i chilometri percorsi, alle ore 21:00, sono 1021, con ieri 1690 km. Alle 21:59 fotografo il cartello Danmark, siamo in terra Danese. 







Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

venerdì 27 dicembre 2024

sabato 21 dicembre 2024

mercoledì 18 dicembre 2024

Milioni di visualizzazioni per due video della Garfagnana EPIC Winter

Questi due divertenti video, girati durante la EPIC Winter 2024, stanno facendo il boom sui social con milioni di visualizzazioni!! Grazie a tutti per la condivisione :-)

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

martedì 17 dicembre 2024

Nasce un nuovo evento bikepacking: Garfagnana EPIC Trail


Garfagnana EPIC è bellezza e avventura.
La bellezza di un viaggio nella natura più verde e selvaggia che si estende dalle Alpi Apuane all’Appennino Tosco-Emiliano. L’avventura nello scoprire percorsi antichi, inaspettati, con salite sfidanti e discese adrenaliniche.
Alle esperienze epiche vissute in questi dieci anni con il loro bagaglio emozionale di conviviale divertimento e faticosa conquista pedalata su pedalata, si aggiunge una nuova sfida con sé stessi: la Garfagnana EPIC Trail. Un percorso di circa 200 km e 6000 metri di dislivello da affrontare in totale autosufficienza.
Un’ulteriore opportunità per chi ama il bikepacking che interesserà vie storiche ricche di tradizione, come la Via Vandelli, la Via Matildica, la Via del Volto Santo e la Via Ducale per citarne alcune. Immersi nel verde, con la meraviglia negli occhi, potrete scoprire la storia e la cultura di un territorio nella totale libertà di tempo scandito unicamente dal battito del cuore. Pedala nella storia e scrivi la tua storia con le emozioni della Garfagnana EPIC Trail.

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

lunedì 16 dicembre 2024

Il video ufficiale della Garfagnana EPIC Winter 2024

Il video ufficiale della Garfagnana EPIC Winter 2024 realizzato da Dino Ponziani con riprese di Matteo Lunardi.

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

giovedì 12 dicembre 2024

mercoledì 11 dicembre 2024

Nuova vita per il Lago di Pontecosi per l'estate 2025

Iniziato il restyling definitivo al lago di Pontecosi 


L'ultimazione del miglioramento sismico della diga e manutenzione alle sette paratoie di fondo sono lo scopo della seconda fase dell'attività di cantiere iniziata al lago di Pontecosi da parte di Enel Green Power.
Un intervento iniziato nel 2023 con lo svuotamento del lago e la movimentazione dei sedimenti, "un disastro ambientale" - annunciammo nel giugno 2023 - "passato nel silenzio degli organi amministrativi e di tutela competenti", che a fine lavori, previsti nell'estate 2025, consentirà ad Enel di recuperare 300 mila mc. di volume utile. 
Nell'autunno scorso - ci aggiorna Enel - sono stati rimossi il materiale legnoso accumulatosi e sono in corso le attività per la riparazione delle sponde, in sinergia con le amministrazioni comunali e con gli enti competenti del territorio, danneggiatesi con l'evento di piena di novembre 2023. 
La fase conclusiva prevede, con le perforazioni e iniezioni cementizie, le attività meccaniche manutentive alle paratoie per il miglioramento della tenuta idraulica e il montaggio di una nuova valvola di guardia alla galleria di derivazione. Inoltre, sono in corso i "lavori di manutenzione del macchinario di produzione installato nella centrale di Castelnuovo Garfagnana, alimentato dalla diga di Pontecosi, sia per migliorarne l'efficienza sia per ottimizzare gli aspetti relativi alla salvaguardia dell'ambiente e alla sostenibilità con grande attenzione per l'ecosistema fluviale e lacustre". Quello distrutto nella primavera 2023! 
Seguiranno poi l'ultimazione degli assetti spondali, la cura della vegetazione e lo smontaggio del cantiere per le successive operazioni di reinvaso che potranno restituire per l'estate 2025 nuova vita al lago di Pontecosi, a cui arriveranno nuovamente gli apporti provenienti dal fiume Serchio, dal torrente di Corfino e dalla derivazione in arrivo dalla presa situata sul torrente Castiglione: queste acque saranno captate dall'opera di presa sul lato sinistro della diga e alimenteranno la centrale di Castelnuovo Garfagnana, per poi essere intercettate dallo sbarramento di Castelnuovo e affluire così anche alle centrali idroelettriche di Gallicano, Piano della Rocca e Vinchiana, prima di rientrare nel fiume.

Fonte: Corriere di Garfagnana n. 8 - Settembre 2024

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

Una "EPIC Winter" sotto la neve


Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

martedì 3 dicembre 2024

Riaperto il sentiero per l'Eremo di Calomini

Il sentiero che dalla località Rio Folle conduce al suggestivo Eremo di Calomini è stato finalmente riaperto e completamente sistemato!  


Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

venerdì 15 novembre 2024

giovedì 7 novembre 2024

Torna "L'Aringo - Il Giornale di Gallicano"

"L'Aringo- Il Giornale di Gallicano" sta per uscire nuovamente nelle case dei gallicanesi. 


Abbiamo avuto un lungo stop, d'altronde gli anni del Covid sono stati anni difficili e particolari per tutti e così è stato anche per il nostro giornale che vive di soli sponsor. Infatti proprio in quegli anni complicati sarebbe stato ingiusto ed eticamente non corretto chiedere un contributo economico agli sponsor tutti gallicanesi, che ci avevano permesso nel tempo di uscire con la nostra pubblicazione, così nostro malgrado si decise di dare un alt temporaneo. 
Ma adesso i tempi sono cambiati, è arrivato il momento di ripartire con nuovo vigore, abbiamo il direttivo rinnovato per l'Associazione culturale l'Aringo, oltre a entusiasti "giornalisti" che scriveranno nuove pagine. 
È una ripartenza, come in tutte le ripartenze però c'è un passato a cui dire grazie. Grazie al presidente Antonella Cassettari, la vera anima dell'associazione, ai vice presidenti Paolo Marzi ed Ivo Poli, al cassiere Daniele Saisi, alla segretaria, riconfermata, Michela Saisi, a Silvia Lucchesi e Riccardo Cheli, a tutti quelli che hanno contribuito in qualche modo alla buona riuscita del giornale. Non ci rimane quindi che dare il benvenuto al nuovo direttivo dell'Associazione, al nuovo presidente Serena Da Prato, al vice presidente Belinda Venturelli, alla segretaria Michela Saisi, al tesoriere Antonella Cassettari, ai consiglieri Andrea Catani, Emanuele Matteucci, Riccardo Rigali.
Un grazie anche all' art director Sara Greco che continuerà a curare l'immagine del Giornale. Auguriamo a tutti un buon lavoro, diamo appuntamento ai gallicanesi a fine novembre con l'uscita del nuovo "Aringo".

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

mercoledì 6 novembre 2024

Il programma di Garfagnana Terra Unica 2024

Torna la grande fiera che riunisce in un’unica, grande esposizione, tutte le eccellenze – gastronomiche, agricole, artigianali, turistiche ed artistiche – del territorio, rappresentando così un’importante vetrina per gli operatori locali.

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

Trassilico, frazione di Gallicano dal 25/11/1948

Grazie alle informazioni fornitemi dal Italo Pierotti, ho trovato la Gazzetta Ufficiale del 25 Novembre 1948, nella quale è pubblicato il decreto legislativo 21 Aprile 1948 n. 1352 che aggrega la frazione di Trassilico al comune di Gallicano.
Questa la storia riportata negli atti:
Con delibera del 18 Luglio del 1946 n. 12 il Sindaco di Trassilico chiede l'autorizzazione a trasferire la sede comunale dell'attuale capoluogo di Trassilico alla frazione di Fabbriche di Vallico.
Con il decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato del 10 Maggio del 1947 n. 441 venne trasferita la sede del Comune di Trassilico nella frazione di Fabbriche di Vallico (recependo la richiesta del 1946 del Sindaco di Trassilico).
Nel Novembre del 1948 Trassilico passa a Gallicano.
Il 20 Gennaio del 1949 il Sindaco di Trassilico in esecuzione della delibera del consiglio comunale del 20 Dicembre 1948, chiede che venga modificata l'attuale denominazione del comune in Fabbriche di Vallico.
Con decreto del Presidente della Repubblica del 19 Maggio del 1950 n. 489 viene cambiato la denominazione del comune di Trassilico con quella di Fabbriche di Vallico.



Fonte: Gallicano News

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

Garfagnana EPIC Winter 2024 – Ancora alcuni posti oltre il limite raggiunto dei 150 partecipanti

La Garfagnana EPIC Winter 2024, l’evento non competitivo di mountain bike che ogni anno richiama appassionati di ciclismo da tutta Italia e oltre, ha raggiunto il numero massimo di partecipanti, fissato a 150.

Tuttavia, l'organizzazione ha deciso di aprire una piccola finestra per altre iscrizioni, offrendo l’opportunità a chi desidera vivere un’esperienza unica nella natura incontaminata dell’Appennino Tosco-Emiliano di partecipare a questa avventura epica.


L’evento, che non è una gara, ma una vera e propria esperienza di gruppo, si conferma come uno degli appuntamenti più attesi della stagione invernale.

La Garfagnana EPIC Winter non è una competizione tradizionale: non ci sono classifiche né vincitori. L’evento nasce con l’intento di offrire un’esperienza epica a tutti i partecipanti, un’occasione per esplorare a ritmo lento i meravigliosi paesaggi dell’Appennino Tosco-Emiliano, senza la pressione di dover “vincere”. Ogni ciclista è libero di godersi il percorso, fermarsi a fotografare, condividere momenti con gli altri partecipanti e affrontare i tracciati con il proprio ritmo.

Il limite di 150 iscrizioni è stato fissato per garantire la qualità dell’esperienza e un ambiente conviviale. Nonostante questo, grazie alla grande richiesta e alla voglia di permettere ad altri appassionati di unirsi, sono ancora disponibili alcuni posti per chi non ha avuto modo di iscriversi.

Non perdere l’occasione di vivere un evento che non è solo sport, ma una vera e propria avventura condivisa.

I 150 iscritti provengono da Altopascio (LU), Bagni di Lucca (LU), Bagno a Ripoli (FI), Barga (LU), Bibbiano (RE), Bologna (BO), Borgo a Mozzano (LU), Buggiano (PT), Calci (PI), Calenzano (FI), Camaiore (LU), Camporgiano (LU), Capannori (LU), Casalecchio di Reno (BO), Casole d’Elsa (SI), Castel di Casio (BO), Castelfranco Emilia (MO), Castelnuovo di Garfagnana (LU), Cattolica (RN), Codogno (LO), Coreglia Antelminelli (LU), Firenze (FI), Fiumalbo (MO), Forlimpopoli (FC), Forte dei Marmi (LU), Gabicce Mare (PU), Gaggio Montano (BO), Gallicano (LU), Gradara (PU), La Spezia (SP), Licciana Nardi (MS), Livorno (LI), Lizzano in Belvedere (BO), Lucca (LU), Massa (MS), Massarosa (LU), Montecatini Terme (PT), Montignoso (MS), Napoli (NA), Padova (PD), Pesaro (PU), Pescia (PT), Piazza al Serchio (LU), Pieve a Nievole (PT), Pieve Fosciana (LU), Pisa (PI), Pistoia (PT), Pontedera (PI), Porcari (LU), Prato (PO), Rapolano Terme (SI), Reggio Emilia (RE), Rio (LI), Roma (RM), San Romano in Garfagnana (LU), Seravezza (LU), Serravalle Pistoiese (PT), Sesto Fiorentino (FI), Sillano Giuncugnano (LU), Tavullia (PU), Traversetolo (PR), Viareggio (LU), Villa Collemandina (LU).

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

martedì 5 novembre 2024

Trassilico, dove le anime si incontrano

Ci sono luoghi che attraversano il tempo come sassi lanciati nella storia dell’uomo. 
Trassilico, con le sue 74 anime aggrappate tenacemente ad esso, è uno di questi luoghi. E noi, gli Skimmers, siamo andati là per raccontarvelo.

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

lunedì 28 ottobre 2024

Il Giro d'Italia torna a San Pellegrino in Alpe: un ritorno atteso dopo 25 anni

Nel 2025, San Pellegrino in Alpe si prepara ad accogliere nuovamente il Giro d'Italia, segnando un momento storico dopo ben 25 anni dall'ultima apparizione della corsa rosa in questa località montana. Sarà la quarta volta che il Giro farà tappa a San Pellegrino, un luogo che ha saputo conquistare il cuore degli appassionati e dei ciclisti.


La storia del Giro a San Pellegrino in Alpe è intrisa di ricordi indimenticabili. La prima volta che la corsa rosa si fermò in questa località fu nel 1989, anno in cui il grande Gianni Bugno si aggiudicò la tappa, segnando così l'inizio di un legame speciale tra il Giro e il paese. Successivamente, nel 1995, fu Enrico Zaina a brillare, mentre nel 2000 Francesco Casagrande conquistò la vittoria, portando a casa anche il trofeo del Giro d'Italia stesso.

Nel video l'undicesima tappa del Giro d'Italia del 1995. 

L’attesa per il ritorno del Giro d'Italia è palpabile. Gli organizzatori e la comunità locale stanno lavorando instancabilmente per preparare il terreno a questo importante evento. I tifosi, nostalgici delle emozioni vissute nelle edizioni passate, si stanno già mobilitando per garantire che le strade siano gremite di appassionati e sostenitori.

San Pellegrino in Alpe, con i suoi paesaggi mozzafiato e le sue strade impegnative, offrirà un palcoscenico unico per i ciclisti, un’occasione per esaltare non solo la competizione sportiva, ma anche la bellezza del territorio.

Oltre all’aspetto sportivo, il Giro d'Italia rappresenta anche una straordinaria opportunità per promuovere San Pellegrino in Alpe come meta turistica. La manifestazione attirerà visitatori da tutta Italia e dall’estero, contribuendo a far conoscere le bellezze naturali e culturali del territorio.

Il ritorno del Giro d'Italia a San Pellegrino in Alpe nel 2025 è un evento atteso con trepidazione da ciclisti e appassionati. Con una storia ricca e affascinante, la tappa promette di essere un momento indimenticabile, capace di rievocare il passato e guardare al futuro, in un abbraccio tra sport e natura. Prepariamoci a vivere un'esperienza unica, celebrando la passione per il ciclismo e la bellezza del nostro paese!

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

Freddo, ghiaccio e neve. Niente spaventa la Garfagnana EPIC Winter

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

mercoledì 16 ottobre 2024

Intitolazione campo sportivo di Molazzana a Roberto Battaglia

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

Vecchia è la Pania - L'alpinismo gallicanese negli anni '50 e otlre

Sabato 19 ottobre alle ore 15:30 presso la sala CIAF sita in piazzetta San Giovanni a Gallicano, Roberto Valiensi, Roberto Biagi e Cesare Da Prato Cesare racconteranno dell'alpinismo "gallicanese" che fu, con la Pania come punto di riferimento e di ritrovo per le loro avventure alpinistiche e pioneristiche. 

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

mercoledì 9 ottobre 2024

Al via le iscrizioni alla Garfagnana EPIC Winter 2024

Il 10 ottobre apriranno le iscrizioni alla Garfagnana EPIC Winter 2024. Il numero massimo di partecipanti previsto è di 150! 
La novità più importante è che quest’anno l'evento partirà dal Casone di Profecchia, situato a 1314 metri sul livello del mare. Un punto di partenza straordinario che renderà questa edizione ancora più emozionante!
 

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

mercoledì 11 settembre 2024

Il Giro della Toscana in Gravel - Tuscany Round Trail TRT800

Dal 25 aprile al 1° maggio abbiamo fatto una zingarata di 7 giorni in Toscana seguendo la traccia "Tuscany Round Trail – Trt800" dei Ghiaia Explorers.




Il Tuscany Round Trail (TRT800) è un percorso gravel permanente, 100% pedalabile, che tocca la maggior parte delle province della Toscana e i luoghi di maggior interesse:
Lucca, Firenze, Arezzo, Via di Francesco, La Foresta di Vallombrosa, Croce Pratomagno, La Strada dei Setteponti, Arezzo, Sentiero della bonifica, Val d’Orcia, Via Francigena, i Borghi del Tufo (Pitigliano, Sovana, Sorano), Terme Libere di Saturnia, Maremma, Laguna di Orbetello e dell’Argentario, Parco dell’Uccellina, Grosseto, Costa degli Etruschi (Cala Violina, Baratti, Bolgheri etc), Lago di Santa Luce, Colline Pisane, Ciclopista dell’Arno, Pisa... oltre che decine e decine di borghi e paesini caratteristici.

La traccia del percorso, sempre aggiornata, può essere scaricata gratuitamente dal sito Ghia Explorers.

Giorno 1 - 25/04/2024
Lucca, Sant’Andrea di Compito, Ponte a Cappiano, Fucecchio, Empoli, Montelupo, Firenze, Pontassieve. 135 km e 1600 m D+.












Giorno 2 - 26/04/2024
Pontassieve, Diacceto, Croce Vecchia, Monte Secchieta, Le Ceraie Pratomagno (da Giocondo), Loro Ciuffenna, Arezzo. 100 km e 2150 m D+.











Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari+InfoOK