Il giro impegnativo che cerco (zone che conosco poco) di descrivervi oggi è di 48,5 chilometri con un dislivello complessivo di 1870 metri.
Partenza da Bagni di Lucca poco dopo Ponte a Serraglio direzione Lugliano. Arrivati al paese (m. 388; Km 3,5) svoltiamo subito a sinistra verso l’Altopiano delle Pizzorne e dopo circa 1 chilometro la strada diventa sterrata.
 |
Chiesa all'ingresso del paese di Lugliano |
 |
Strada sterrata direzione Pizzorne |
Dopo 7 chilometri con una pendenza media del 7%, arriviamo al GPM a metri 980 s.l.m.; ancora un paio di chilometri ed arriviamo alle Pizzorne dopo essere passati dalla Chiesa di San Bartolomeo.
 |
Strada per le Pizzorne |
 |
Chiesa di San Bartolomeo |
 |
Fontana Pizzorne |
Nei pressi delle Pizzorne imbocchiamo la cosiddetta discesa della “cartiera” (segnavia n. 3), un sentiero bello e molto tecnico che ci porta, dopo aver attraversato il torrente Rio Sana, in circa 3,5 chilometri a Valgiano.
 |
Inizio discesa della "Cartiera" |
 |
Rio Sana |
Proseguiamo per strada asfaltata e panoramica verso Matraia ed arrivati alla Chiesa di San Michele Arcangelo svoltiamo a destra in salita per circa 2,5 chilometri fino ad intercettare la “via garfagnina” (sentiero n. 1) che seguiamo e che ci porta subito ad attraversare degli antichi ponticelli.
 |
Panorama da via di Matraia |
 |
Via di Matraia |
 |
Chiesa di San Michele Arcangelo |
 |
Ponticello nella via garfagnina |
Dopo circa 6,5 chilometri di sentieri/strade bianche arriviamo in località Tubbiano (m. 745; 31 Km), svoltiamo a destra e continuiamo in leggera salita per altri 2/3 chilometri dove ha inizio la discesa che ci porta a Corsagna in 5 chilometri.
 |
Località Tubbiano |
 |
Strada bianca nei pressi di Tubbiano |
 |
Corsagna |
Scendiamo sulla SS 12 e rientriamo al punto di partenza costeggiando il Ponte del Diavolo.
 |
Ponte del Diavolo |
Fly tour as Google Earth Animation.
Per vedere altre foto
clicca qui.
Nessun commento:
Posta un commento