giovedì 16 gennaio 2025

I "vaglini" a Gallicano



Questa è una narrazione circolare. Parte dalle donne e dagli uomini che abitavano Fabbrica di Careggine, sulle rive del torrente Edron affluente destro del Serchio, sotto le alpi Apuane. Arriva alla diga, realizzata dall’ing. Ignazio Prinetti Castelletti tra il 1943 ed il 1953, che ha originato il lago di Vagli e le sue acque che SELT Valdarno usa “per trarne disciplinata energia elettrica”. 
Ritorna alle donne ed agli uomini che nel 1947 se ne andarono da lì -costretti- e si trasferirono altrove: a Gallicano ne arrivarono più venti, quasi un quinto di quelli che stavano alla Fabbrica. 
Dunque una narrazione circolare tra diversi luoghi e persone. Innanzitutto i “vaglini”, come comune mente venivano chiamati dai gallicanesi, non venivano da Vagli ma dal paese a quota 533 slm sotto Careggine: appunto Fabbriche oppure Fabbrica, come hanno sempre detto gli autoctoni. 



Si legge nel Dizionario Geografico Fisico e Storico della Toscana, scritto da Emanuele Repetti nel 1833: ... la comunità di Careggine, tre miglia toscane ad ostro di Camporgiano, nella Diocesi di Massa già di Lucca, Ducato di Modena, consiste in 1347 abitanti suddivisi in sezioni ... tra cui il borgo di Fabbrica con 66 abitanti. Il paesetto è conosciuto e famoso solo anni dopo la sua scomparsa sotto il lago, quando viene svuotato per far manutenzione ai condotti della diga: la prima volta avviene nel 1954 poi nel 1968, nel 1983 ed infine nel 1994. 
Un articolo sulla Domenica del Corriere del giugno ‘54 titola infatti “un paese scomparso”, su La Garfagnana dell’agosto ‘68 si legge “pompei in garfagnana”, su Sette del Corriere della sera del 1994 “il paese che appare e scompare”, su Qui Touring del giugno 1994 il titolo è “Pompei del ‘900 riemerge dal passato Fabbriche di Careggine”, addirittura sull’Herald Tribune del 31 agosto ‘94 è scritto “a tuscan atlantis resurfaces as tourist mecca” e sull’Informatore di Unicoop Firenze dello stesso anno: “il paese fantasma”. Ma l’articolo più completo esce sul mensile Bell’Italia del novembre 1986 titolato “piccola atlantide” che ci regala anche un bel disegno di Francesco Corni che lo I “vaglini” a Gallicano ricostruisce a volo d’uccello visto da Vergaia, in alto ad ovest. 
Non si può dire che il paese non abbia avuto attenzione ... postuma! Se ne era occupata anche la Settimana INCOM 65 del 3 luglio 1947 che filmò la gente che sfollava e con l’edizione 633 del 13 agosto 1951, quando riemerse una prima volta ancora con i lavori di rialzamento della diga in corso. I due video sono in www.lanazione.it/lucca/cronaca/lago-di-vagli-1. Subito dopo la conclusione della 2a guerra mondiale ci abitavano in 146 e c’erano una dozzina di ragazzi e ragazze che frequentavano le prime quattro classi delle scuole elementari, per la 5a andavano a Vagli. 
Una delle ultime maestre fu Letizia Mariani che avrebbe poi sposato Mauro Lucchesi, lo stesso geometra che aveva preparato le indennità d’esproprio per i proprietari d’immobili e terreni ed avrebbe progettato e costruito le case dei “vaglini” a Gallicano, per conto di Selt Valdarno. Anche Don Guerrini, un prete trentenne, veniva da Vagli per dir messa nella piccola chiesa del 1590 a navata unica, abside rettangolare e volta a botte, dedicata a San Teodoro. 
Il medico condotto veniva invece da Careggine, il Comune. Molti lavoravano per la società elettrica ligure toscana SELT Valdarno, che già aveva in Garfagnana altre dighe e centrali idroelettriche, alcuni erano addetti alla costruzione di quella accanto al borgo che la guerra aveva fermato, altri lavoravano la terra, allevando animali e coltivando castagni, pochi altri commerciavano. Qualche tempo prima parecchi facevano i fabbri ferrai, utilizzando l’energia del torrente Edron e giacimenti ferrosi sul monte Tambura: una lontana provenienza lombardo bresciana dava cognome ai tanti Pellegrinotti ed -appunto- Bresciani. Gli affioramenti del paese dal lago, svuotato, hanno sempre fatto vedere l’ultima trentina di case più alcune dintorno ed il ponte a tre archi sull’Edron, i suoi argini, le recinzioni e la cappella del cimitero, che le correnti sott’acqua degradano sempre più. 
Ben si vede la chiesa, ancora con le coperture dell’abside ed il campanile alto, resistono i muri perimetrali delle case senza tetto che qualcuno aveva smontato per farne ancora materiale da costruzione: mezzo secolo di acque lasciano solo scheletri. Poca attenzione ricevettero gli abitanti, quando nel 1947, completata la diga in costruzione dal ‘41, furono allontanati: vecchi e bimbetti, tutti, sopra sarebbero arrivati più di 80 metri di acqua. I proprietari di immobili e terreni furono indennizzati e poterono scegliere dove andare ad abitare in case costruite dalla stessa Selt-Valdarno oppure acquistate, gli altri nulla. 
Fu una diaspora. Una delle tante famiglie Bresciani andò a Fornaci di Barga, qualcuno si trasferì in Svizzera ed in Australia, a Castelnuovo Garfagnana ed a Vagli, a pochi chilometri, i Giannecchini si trasferirono a Bolognana. Una delle famiglie Pellegrinotti anni prima era ritornata da San Paolo di Brasile: rientrati dall’emigrazione avevano costruito una bella grande casa accanto alla chiesa. Armida se ne andò a Pian della Rocca, Lola a Lucca: Dina, Pietro e Bernardino si trasferirono a Vergaia subito fuori dal lago, su verso Careggine. Le acque presero il posto delle due stanze di una casa Pellegrinotti sull’Edron, usate dalla Scuola elementare. Furono allagate quelle della trattoria gestita dai Bresciani, accanto al campanile e pure il mulino poco oltre il ponte sul torrente. 
Il ponte in pietra costituiva un attraversamento della strada Vandelli, abate ingegnere, realizzata ai tempi di Francesco III d’Este alla metà del ‘700, che collegava Modena con Massa traversando avventurosamente Appennino ed Apuane. A Gallicano, in quella che sarà via Traversa e poi della Repubblica a trecento metri dalla centrale idroelettrica, direttore dei lavori il geometra Lucchesi, furono iniziate a esser costruite fin dal 1944, ben in fila, quattro unifamiliari -piano terra e primo- ed una più grande casa quadrifamiliare. Si vedono bene in una foto d’epoca pubblicata nel librino fotografico di Daniele Saisi, Gallicano in Garfagnana nella prima metà del ‘900, sotto la chiesetta di Santa Maria in Panizza. Arrivarono più di una ventina di “vaglini”. 
Nella prima casa su via Giovanni Pascoli, verso la chiesetta di Santa Maria vennero a stare Luigi Bresciani e sua mamma Maria sopranominata “schioppo”. Nell’altra accanto Chiara Bresciani con le tre figlie Ettorina, Maria, Bice ed il figlio Domenico. Più giù vennero ad abitare Maria Pellegrinotti, Aldegonda madre di Maria, Laura e Laerte, poi Giuliano, Linda, i giovani Carlo ed Emma, Annunziata ed Antonio detto “tono”, Giovanni Ardelio. 
Nella grande ci stava anche America ovviamente chiamata “merica”. Nell’ultima casa della fila Domenico Geremia Gigli ed un’altra Pellegrinotti: Annunziata ed i figli Mario e Carlo. A molti di loro e tutti imparentati, la società elettrica aveva tolto il paese ma continuava ad offrire lavoro. A Gallicano dove in quegli anni ci abitavano non più di 1700 persone i “vaglini” erano il 2% ... un bel gruppo chiuso, isolato ai margini del paese verso nord est. Poi arrivò la contaminazione e negli anni successivi molti giovani misero su famiglia, taluni si spostarono anche per lavoro, altre sposarono gallicanesi. Nacquero Guido, Maurizio e Maria Luisa Simonini. Giuliana Saisi, Clara e Domenico Gigli. 
Con il cognome Pellegrinotti arrivarono Antonella, Lorenzo, Elisa, Floriano ed Ardelio Giovanni. Quest’ultimo ha fatto il consigliere comunale ed il Sindaco di Gallicano per 24 anni. Conosco Clara da quarantasei anni e siamo oramai sposati da quarant’uno. Sua zia Bice, una delle ultime ultraottantenni nate alla Fabbrica, ha dato mano con i nomi delle persone e memoria dei fatti, scusando le dimenticanze. 


Adolfo Moni - L'Aringo di Gallicano n. 9 marzo 2019

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

martedì 14 gennaio 2025

È ufficiale, torna il Giro d’Italia in Garfagnana il 21 maggio


Tappa dura tra Toscana e Emilia: si arriva in provincia di Reggio Emilia.
Da Viareggio si risale la Garfagnana passando da Barga e Castelnuovo.
Da lì si scala, dopo 25 anni dall’ultima presenza al Giro, la salita di San Pellegrino in Alpe con i suoi tratti al 19%: il Gpm è a quota 1623 metri dopo 14,2 km di ascesa alla media dell’8,7% e pendenze del 19%, dislivello 1224 metri.
L’ultima volta è stata nel 2000 con il duello tra Francesco Casagrande e Danilo Di Luca e arrivo all’Abetone.
Lunghissima discesa nei boschi dell’Appennino fino a Cerredolo dove si affronta la salita di Toano (11,2 km, max 10%) e infine a 10 km dall’arrivo la salita della Pietra di Bismantova (6,5 km, max 12%), simbolo della città di arrivo.

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

mercoledì 8 gennaio 2025

Il Coro Pianiza - anni '70

 Una vecchia foto degli anni '70 del Coro "Pianiza", guidato dal maestro Febo Donini.


Foto tratta dalla copertina del Notiziario La Pania del Comune di Molazzana n. 132 - Dicembre 2024.

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

Giro d’Italia 2025: la decima tappa - cronometro Lucca-Pisa

Martedì 20 maggio, il Giro d’Italia 2025 vivrà la sua decima tappa, una cronometro individuale che si preannuncia spettacolare e ricca di sfide per i corridori
Gli atleti saranno chiamati a confrontarsi sulla distanza di circa 30 chilometri, un percorso che collegherà le due città toscane di Lucca e Pisa, due luoghi iconici della regione, offrendo non solo una sfida atletica ma anche una vista mozzafiato su alcuni dei monumenti più celebri d’Italia.


La partenza avverrà da Piazza Napoleone a Lucca, uno dei luoghi più suggestivi della città, conosciuta per le sue mura medievali che ancora oggi circondano il centro storico. I corridori percorreranno strade che si snodano tra la campagna toscana e i centri storici di queste città storiche, concludendo la prova nella splendida Piazza dei Miracoli a Pisa, sotto la famosa Torre Pendente. 



Questo traguardo iconico renderà la cronometro ancora più affascinante per i tifosi e gli appassionati, che avranno la possibilità di assistere a un passaggio d’autore in uno dei luoghi più visitati al mondo.

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

lunedì 6 gennaio 2025

giovedì 2 gennaio 2025

La maglia ufficiale della Garfagnana EPIC 2025

Ecco a voi la nuova maglia della Garfagnana EPIC.
Non vediamo l’ora di indossarla insieme a tutti voi nel 2025, pronti a scrivere nuovi capitoli epici insieme!

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

martedì 31 dicembre 2024

Viaggio a Capo Nord con la maggiolina

Il 2024 è stato l’anno del nostro viaggio a Capo Nord. Ecco il racconto scritto da Martina.



Primo giorno sabato 14 settembre 2024 
Ore 9:30 partenza da Gallicano, temperatura 11°, destinazione Lichtenstein, km 572, orario previsto arrivo 16:45. Carburante euro 47,01 (€ su litro 1,569).
Ore 15:00 dogana Italia/Svizzera 
Ore 15:15 chiamata delle ragazze: sono in casa (insieme) hanno preparato biscotti cookies e aspettano le amiche per mangiarli in loro compagnia. 
Temperatura media giornaliera 23/25°, Km 6,6 galleria Passo San Bernardino, temperatura ingresso galleria 7°, interno 17°, uscita 12°. Prendiamo due caffè nell’area di sosta all’uscita della galleria di San Bernardino, costano euro 6,40 (il mio era macchiato!). Vento, prati verdi e montagne innevate intorno a noi. 
Ore 17:45 arrivo nel principato del Lichtenstein, a Vaduz, la capitale. Camminiamo nel centro della cittadina, una leggera pioggia ci accompagna, visitiamo la cattedrale, intorno a noi opere d’arte moderna, in alto ci sovrasta il castello del principe. Attraversiamo a piedi il ponte sul Reno, di confine tra Liechtenstein e Svizzera tra Vaduz e Sevelen. 
Alle 19:43 siamo in Austria, proseguiamo fino a Bodolz (Germania). 
Prima notte in Maggiolina temperatura 11°.
Ore 22:00 silenzio intorno a noi, siamo in un piccolo paese, chilometri percorsi primo giorno: 668. Nell’unico ristorante che abbiamo trovato ancora aperto prendiamo due zuppe che ci vengono servite in bicchieri, di colore giallo (zucca), molto speziate, buone. Ci aiutano con l’ordine due signori gentili che cenano vicino a noi (parlano in inglese e ci consigliano la zuppa del giorno fuori menu). 
Loro hanno parcheggiato fuori una Ferrari, noi la 500 con la maggiolina. Il Dani prende anche patatine fritte e caffè, per me solo zuppa e acqua. Lungo il viaggio abbiamo mangiato tutte le cose buone che la mia amica Edy ci ha dato al forno quando la mattina ci siamo salutate. Un suo pensiero, molto gradito.
Il Dani dorme già, ha guidato per 9:15 ore. Liechtenstein: “pietra brillante“. Nella piazza centrale il palazzo del governo, a fianco la struttura moderna sede del parlamento, sopra il castello del principe, abitazione privata non visitabile. Unico rammarico: l’opera di Botero, scultura in bronzo lungo una strada della cittadina, vista solo in lontananza. 






Secondo giorno domenica 15 settembre 2024
Svegli alle 5:30, ci alziamo alle 6:20 circa. Alle 6:37 siamo in macchina, pronti per partire con destinazione Amburgo. Orario previsto per l’arrivo: 14:45 temperatura al risveglio 6°. 
Ci fermiamo per il rifornimento del carburante euro 82 per aggiungere il pieno (circa mezzo serbatoio, poco più!) e il Dani entra in macchina con caffè fumante e pezzo dolce (euro 11,90 un lusso!). 
Abbiamo dormito bene sotto il piumone. Viaggiamo in auto con buona musica, leggo le principali attrazioni della città di Amburgo, nel programmare il viaggio di oggi decidiamo di andare a Rotenberg, ore 11:00 arrivo. Temperatura 12° C, il cielo è coperto, distese di prati in parte coltivati, pale eoliche, spazi ampi. Il borgo di Rotenberg ha meritato la visita, ci siamo fermati un paio di ore. 
Visitiamo la chiesa di San Giacomo, la piazza centrale “marktplatz” (si chiama così in quasi tutte le città tedesche), la fontana, percorriamo le viuzze acciottolate, il famoso negozio natalizio (compro un carillon con musica natalizia). Il borgo tedesco è una tappa della Romantische Strass. 
Ho visto lo scorcio del centro storico che tanto desideravo vedere, prima o poi. Mangiamo “schneeballen” (palla di neve) il dolce tipico della città: buone, simili alle nostre frappe, ai cenci di carnevale, li prendiamo nella versione più semplice perché ci sono molte alternative, al cioccolato, al pistacchio e altro. 
Ore 19:00 siamo a 130 km da Amburgo, da Rotenberg ci siamo fermati per una sosta pranzo all’italiana, preparo una insalata mista con pomodoro, cipolle, tonno, scaglie di parmigiano. Un pranzo leggero ma quello che ci voleva, i sapori di casa, poi fermata per pausa caffè, fatto alla moka (doppio per il Dani) una sfoglia dolce per accompagnarlo e ripartiamo. 
Il sole sta tramontando la temperatura è di 18°, il primo paese della Danimarca che incontriamo ci risulta essere Padborg, dista 275 km da dove ci troviamo e alle ore 22:00 potremmo essere lì (vediamo).
Sentiamo le ragazze, tutto bene, domani per loro è il primo giorno di scuola in seconda e quarta superiore, per noi l’inizio vero e proprio del nostro viaggio. 
Top ten (consigliata su YouTube): Al decimo posto Skagen Beaches, separa il Mar Baltico dal Mar del Nord. Al nono posto Kronborg Caste, ottavo posto Den Gamle By, settimo posto Bornholm, sesto Rubjerg Knude, quinto Jaegersborg, quarto parco nazionale di Thy, terzo Rabjerg mile, Mons Klint al secondo e Copenhagen al primo. 
Nella sola giornata di oggi i chilometri percorsi, alle ore 21:00, sono 1021, con ieri 1690 km. Alle 21:59 fotografo il cartello Danmark, siamo in terra Danese. 







Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

venerdì 27 dicembre 2024

sabato 21 dicembre 2024

mercoledì 18 dicembre 2024

Milioni di visualizzazioni per due video della Garfagnana EPIC Winter

Questi due divertenti video, girati durante la EPIC Winter 2024, stanno facendo il boom sui social con milioni di visualizzazioni!! Grazie a tutti per la condivisione :-)

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

martedì 17 dicembre 2024

Nasce un nuovo evento bikepacking: Garfagnana EPIC Trail


Garfagnana EPIC è bellezza e avventura.
La bellezza di un viaggio nella natura più verde e selvaggia che si estende dalle Alpi Apuane all’Appennino Tosco-Emiliano. L’avventura nello scoprire percorsi antichi, inaspettati, con salite sfidanti e discese adrenaliniche.
Alle esperienze epiche vissute in questi dieci anni con il loro bagaglio emozionale di conviviale divertimento e faticosa conquista pedalata su pedalata, si aggiunge una nuova sfida con sé stessi: la Garfagnana EPIC Trail. Un percorso di circa 200 km e 6000 metri di dislivello da affrontare in totale autosufficienza.
Un’ulteriore opportunità per chi ama il bikepacking che interesserà vie storiche ricche di tradizione, come la Via Vandelli, la Via Matildica, la Via del Volto Santo e la Via Ducale per citarne alcune. Immersi nel verde, con la meraviglia negli occhi, potrete scoprire la storia e la cultura di un territorio nella totale libertà di tempo scandito unicamente dal battito del cuore. Pedala nella storia e scrivi la tua storia con le emozioni della Garfagnana EPIC Trail.

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

lunedì 16 dicembre 2024

Il video ufficiale della Garfagnana EPIC Winter 2024

Il video ufficiale della Garfagnana EPIC Winter 2024 realizzato da Dino Ponziani con riprese di Matteo Lunardi.

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

giovedì 12 dicembre 2024

mercoledì 11 dicembre 2024

Nuova vita per il Lago di Pontecosi per l'estate 2025

Iniziato il restyling definitivo al lago di Pontecosi 


L'ultimazione del miglioramento sismico della diga e manutenzione alle sette paratoie di fondo sono lo scopo della seconda fase dell'attività di cantiere iniziata al lago di Pontecosi da parte di Enel Green Power.
Un intervento iniziato nel 2023 con lo svuotamento del lago e la movimentazione dei sedimenti, "un disastro ambientale" - annunciammo nel giugno 2023 - "passato nel silenzio degli organi amministrativi e di tutela competenti", che a fine lavori, previsti nell'estate 2025, consentirà ad Enel di recuperare 300 mila mc. di volume utile. 
Nell'autunno scorso - ci aggiorna Enel - sono stati rimossi il materiale legnoso accumulatosi e sono in corso le attività per la riparazione delle sponde, in sinergia con le amministrazioni comunali e con gli enti competenti del territorio, danneggiatesi con l'evento di piena di novembre 2023. 
La fase conclusiva prevede, con le perforazioni e iniezioni cementizie, le attività meccaniche manutentive alle paratoie per il miglioramento della tenuta idraulica e il montaggio di una nuova valvola di guardia alla galleria di derivazione. Inoltre, sono in corso i "lavori di manutenzione del macchinario di produzione installato nella centrale di Castelnuovo Garfagnana, alimentato dalla diga di Pontecosi, sia per migliorarne l'efficienza sia per ottimizzare gli aspetti relativi alla salvaguardia dell'ambiente e alla sostenibilità con grande attenzione per l'ecosistema fluviale e lacustre". Quello distrutto nella primavera 2023! 
Seguiranno poi l'ultimazione degli assetti spondali, la cura della vegetazione e lo smontaggio del cantiere per le successive operazioni di reinvaso che potranno restituire per l'estate 2025 nuova vita al lago di Pontecosi, a cui arriveranno nuovamente gli apporti provenienti dal fiume Serchio, dal torrente di Corfino e dalla derivazione in arrivo dalla presa situata sul torrente Castiglione: queste acque saranno captate dall'opera di presa sul lato sinistro della diga e alimenteranno la centrale di Castelnuovo Garfagnana, per poi essere intercettate dallo sbarramento di Castelnuovo e affluire così anche alle centrali idroelettriche di Gallicano, Piano della Rocca e Vinchiana, prima di rientrare nel fiume.

Fonte: Corriere di Garfagnana n. 8 - Settembre 2024

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

Una "EPIC Winter" sotto la neve


Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

martedì 3 dicembre 2024

Riaperto il sentiero per l'Eremo di Calomini

Il sentiero che dalla località Rio Folle conduce al suggestivo Eremo di Calomini è stato finalmente riaperto e completamente sistemato!  


Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

venerdì 15 novembre 2024

giovedì 7 novembre 2024

Torna "L'Aringo - Il Giornale di Gallicano"

"L'Aringo- Il Giornale di Gallicano" sta per uscire nuovamente nelle case dei gallicanesi. 


Abbiamo avuto un lungo stop, d'altronde gli anni del Covid sono stati anni difficili e particolari per tutti e così è stato anche per il nostro giornale che vive di soli sponsor. Infatti proprio in quegli anni complicati sarebbe stato ingiusto ed eticamente non corretto chiedere un contributo economico agli sponsor tutti gallicanesi, che ci avevano permesso nel tempo di uscire con la nostra pubblicazione, così nostro malgrado si decise di dare un alt temporaneo. 
Ma adesso i tempi sono cambiati, è arrivato il momento di ripartire con nuovo vigore, abbiamo il direttivo rinnovato per l'Associazione culturale l'Aringo, oltre a entusiasti "giornalisti" che scriveranno nuove pagine. 
È una ripartenza, come in tutte le ripartenze però c'è un passato a cui dire grazie. Grazie al presidente Antonella Cassettari, la vera anima dell'associazione, ai vice presidenti Paolo Marzi ed Ivo Poli, al cassiere Daniele Saisi, alla segretaria, riconfermata, Michela Saisi, a Silvia Lucchesi e Riccardo Cheli, a tutti quelli che hanno contribuito in qualche modo alla buona riuscita del giornale. Non ci rimane quindi che dare il benvenuto al nuovo direttivo dell'Associazione, al nuovo presidente Serena Da Prato, al vice presidente Belinda Venturelli, alla segretaria Michela Saisi, al tesoriere Antonella Cassettari, ai consiglieri Andrea Catani, Emanuele Matteucci, Riccardo Rigali.
Un grazie anche all' art director Sara Greco che continuerà a curare l'immagine del Giornale. Auguriamo a tutti un buon lavoro, diamo appuntamento ai gallicanesi a fine novembre con l'uscita del nuovo "Aringo".

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

mercoledì 6 novembre 2024

Il programma di Garfagnana Terra Unica 2024

Torna la grande fiera che riunisce in un’unica, grande esposizione, tutte le eccellenze – gastronomiche, agricole, artigianali, turistiche ed artistiche – del territorio, rappresentando così un’importante vetrina per gli operatori locali.

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!

Trassilico, frazione di Gallicano dal 25/11/1948

Grazie alle informazioni fornitemi dal Italo Pierotti, ho trovato la Gazzetta Ufficiale del 25 Novembre 1948, nella quale è pubblicato il decreto legislativo 21 Aprile 1948 n. 1352 che aggrega la frazione di Trassilico al comune di Gallicano.
Questa la storia riportata negli atti:
Con delibera del 18 Luglio del 1946 n. 12 il Sindaco di Trassilico chiede l'autorizzazione a trasferire la sede comunale dell'attuale capoluogo di Trassilico alla frazione di Fabbriche di Vallico.
Con il decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato del 10 Maggio del 1947 n. 441 venne trasferita la sede del Comune di Trassilico nella frazione di Fabbriche di Vallico (recependo la richiesta del 1946 del Sindaco di Trassilico).
Nel Novembre del 1948 Trassilico passa a Gallicano.
Il 20 Gennaio del 1949 il Sindaco di Trassilico in esecuzione della delibera del consiglio comunale del 20 Dicembre 1948, chiede che venga modificata l'attuale denominazione del comune in Fabbriche di Vallico.
Con decreto del Presidente della Repubblica del 19 Maggio del 1950 n. 489 viene cambiato la denominazione del comune di Trassilico con quella di Fabbriche di Vallico.



Fonte: Gallicano News

Che ne diresti di leggere un altro articolo a caso del blog? Potresti trovarlo utile e interessante!